
Omega 3: tutti i benefici, come assumerli e cosa evitare
Gli
acidi grassi Omega 3 sono un elemento essenziale per il
nostro organismo, capaci di garantire benefici su più livelli. Una
corretta assunzione di questi acidi grassi, infatti, consente di
avere una pelle più idratata e assicura maggiore salute per cuore e
cervello. Inoltre sono utili anche per combattere la stanchezza e per
chi soffre di sbalzi d'umore. Per queste ed altri ragioni
nutrizionisti e medici consigliano di inserire nel proprio regime
alimentare una buona quantità di Omega 3, che migliorano non
soltanto la salute ma anche il benessere generale dell'organismo.
Il
corpo umano necessita di acidi grassi ma non riesce a sintetizzarli,
ecco dunque che deve assumerli attraverso il cibo.
Tuttavia ci sono dei casi in cui l'assunzione tramite gli alimenti non è possibile; questo avviene nel caso di chi soffre di tolleranze ad esempio o nel caso dei vegani che non si nutrono di alcun animale o derivato. In questi casi è necessario quindi integrare l'assunzione di Omega 3 attraverso appositi integratori naturali per evitare carenze e conseguenze che a lungo andare possono creare problemi anche più gravi: esistono tantissimi integratori di Omega 3 in commercio, anche online possiamo trovare questi prodotti preziosi basti vedere il noto sito Glucosamine specializzato proprio nella vendita di integratori quali appunto gli Omega3.
Rendersi conto di un'eventuale carenza
nell'organismo di Omega 3 non è semplice, tuttavia ci sono alcuni
sintomi facilmente riconoscibili: pelle secca, cattiva circolazione,
stanchezza generale, problemi alla memoria e sbalzi di umore. In
presenza di questi sintomi, è necessario incrementare l'apporto di
acidi grassi.
Assumere Omega 3 è tutto sommato semplice, ma la loro assunzione dev'essere bilanciata con la quantità di acidi
grassi "Omega 6" che si consumano. Un'eccessiva quantità
di questi ultimi, infatti, ostacola un'adeguata assimilazione degli
Omega 3. Per essere corretta, una dieta deve prevedere una quantità
di Omega 6 tripla rispetto agli Omega 3, mentre nella maggior parte
delle attuali diete la quantità di Omega 6 è superiore addirittura
di venti o trenta volte a quella che è la dose consigliata. Per
questo motivo è necessario equilibrare gli Omega 3 tramite gli
alimenti che li forniscono, principalmente noci, soia, semi di lino,
semi di chia, varie specie di pesci, canapa, uova, avocado, olio
d'oliva oppure integratori.
Fra i benefici degli Omega 3 c'è
la capacità di bruciare i grassi, grazie alla produzione di Leptina,
un ormone in grado di migliorare il metabolismo e placare l'appetito.
Come già anticipato, gli acidi grassi offrono maggiore protezione
alla pelle e minimizzano i danni che i raggi ultra-violetti causano
al derma (la parte della pelle che si trova più in profondità).
Inoltre impediscono che la pelle si secchi e in questo modo ne
rallentano l'invecchiamento, facendola apparire così più fresca e
giovane. Sono molto utili, infine, anche per combattere gli eczemi e
le irritazioni.
Al fine di preservare la salute del cuore, gli
Omega 3 sono molto importanti, poiché riducono i trigliceridi,
migliorano la coagulazione del sangue e portano un abbassamento della
pressione sanguigna, diminuendo dunque i fattori di rischio che
possono portare a malattie cardiache. Gli acidi grassi hanno effetti
benefici pure sulle articolazioni, grazie in particolare alle loro
proprietà anti-infiammatorie, e inoltre possono prevenire
l'osteo-artrosi, o rallentarne la progressione nei casi in cui la
patologia si è già manifestata. Questo tipo di malattia è
caratterizzata infatti dalla degradazione del collagene presente
nelle cartilagini, che gli Omega 3 sono in grado di ridurre
contrastando così la patologia.
- 2061 Articoli Totali
- 3792691 Pagine Viste
- 1 Utenti Online